Twix Albino e Altre Diversità

Comunque non mi ha convinto, la rarità non è bontà. Pur essendo un'irriducibile golosa di cioccolato bianco, preferisco di gran lunga la versione originale.
Ogni volta che faccio un viaggio, dopo strade, monumenti e musei, mi piace fare la turista anche nei supermercati. Mi piace entrare per un po' nella quotidianetà di un paese straniero, scoprire negli scaffali le abitudini della gente, i prodotti più amati, capire quali sono gli alimenti che per me sono rarità gastronomiche e per altri sono invece sapori quasi scontati.
Dopo molti anni, a volte mi capita ancora di stupirmi persino di alcune abitudini tedesche.
In Germania si fa quasi sempre un solo pasto importante al giorno, che può essere il pranzo o la cena. In genere, comunque, la sera si mangia poco: insalate o zuppe, ma più spesso semplicemente del pane con formaggi e salumi.
E cosa si beve? La risposta può spaventare: succhi di frutta o bevande altamente gasate. Ho visto gente abbinare succo di mela ad un piatto di salmone affumicato, o succo di mirtilli con carne alla brace. L'acqua non frizzante (leggi "non spaventosamente frizzante"!) in Germania non è quasi neanche contemplata, fatta eccezione per marche francesi dai prezzi inaccessibli tipo Evian o Vittel. L'acqua in generale non piace moltissimo, lo deduco quando negli scaffali del supermercato vedo spuntare acque aromatizzate alla fragola, alla mela, al limone. Insomma, il sapore neutro non è amato dai tedeschi e questo spiega anche il perché, ogni volta che vado da qualche parte e chiedo dell'acqua, io che bevo SOLO quella, vengo guardata con sorpresa!
Vivere qui mi piace anche per questo. Ogni giorno per me è una scoperta, un confronto, una nuova curiosità. Il confronto, se preso sul giusto piano, lo trovo enormemente stimolante e divertente. La diversità aiuta e apre la mente.
La verità, in ogni caso, è che ognuno ha i suoi gusti - in ogni campo e in ogni occasione - e questo per me è un fatto indiscutibile. E cambiare abitudini, ogni tanto, non fa male a nessuno, no?
15 Comments:
Ecco un'altra affinità fra noi: la visita al supermercato estero è un must. In particolare, mi concentro sulle bustine di cibi pronti (zuppe, salse, budini...). Ho comprato cose davvero improbabili. Chiara
19/7/06 2:07 pm
ciao eulinx! ti ricordi quando questo snack si chiamava Raider? Altri tempi! Sono stata felicissima di ricevere la tua visita. Che dici, facciamo un gemellaggio Tokyo-Mannheim? w.
19/7/06 2:12 pm
Chiara: a volte però mi dispiace mangiare quel che ho comprato per non rovinarmi il "souvenir"!!
Dearwanda: Come no, il Raider! Io ho continuato a chiamarlo così per anni!
: )
Appoggio il gemellaggio!
19/7/06 2:34 pm
Qui da noi c'é il twix albino, ma non l'ho mai provato...in effetti come poteva mancare nella patria dell cioccolato?!?!
un bacione
19/7/06 3:06 pm
eulinix. ho visto he mi hai linkata, presto lo farò anche io...il fatto é che la famigliola é proprio aumentata e beccarvi tutti...poi hai visto, a ognuno il suo nomiglolo ;o) prima ho bisogno di osservarvi anche per nominarvi bene! bacio
19/7/06 3:09 pm
Da buon rompiscatole .. okkio.. che il twix (come decine di altre prelibatezze) contengono cose moooolto dannose per il nostro organismo...
Fatta la predica da paparino isterico.. :), io ADORO il Lion ed il Raider (twix).. quello albino non l'ho ancora provato!
:)
19/7/06 5:03 pm
Davvero non ti è piaciuto più di tanto?
Non appena ho visto la foto ho pensato:
finalmente!
(adoro come te il cioccolato bianco).
Ed invece...per poterlo provare in Italia forse c'è da aspettare un pò. :)
Io non l'ho ancora visto.
Ciao.
19/7/06 6:04 pm
Estimatori di cioccolato bianco uniamociiiiiiiii!!! :D
No no qui non c'è ancora.
beh come gli Happy Hippo, prima sò usciti in Germania e poi dopo un bel po qua. Mi ricordo quando li vedevo sul satellite in qualche televisione tedesca tipo ZDF.
Oh sia chiaro guardavo le immagini come i bambini, di tedesco non capisco nulla ehehe :D
19/7/06 8:34 pm
Sonia: Mi sa che dalle tue parti trovi di meglio, in fatto di cioccolata!! Tu vivi in paradiso, per me!
Per il link non ti preoccupare, che fretta c'è?? Ciao :)
Beppone - ti dirò una cosa che ti sorprenderà: io non ho MAI assaggiato il Lion!!! Mi sa che devo rimediare...
:)
Tackutoha: No, credimi, non è un granché. Però se vuoi provarlo posso spedirlo!!
Tek: Praticamente come me! hehehe ; ) Bacio
19/7/06 8:57 pm
Carissima, qui non è ancora arrivato, ma c'è quello al pesto :-))))))))))))) è tutto verde :-)
Mi sono rovinato lo stomaco con quelle cosine lì, Nutella compresa!!! Ma che buone: continuo a mangiarle ;)
Sono d'accordissimo con te Eulinx: nella diversità c'è ricchezza e nel confronto, crescita. L'inportante è, che alla fine, non cresca troppo il colesterolo!
un bacetto,
buona serata :-)
19/7/06 11:09 pm
si é vero eu..vivo proprio nel paradiso della CIOCCOLATA! mmmhhh slurp! ;o)
20/7/06 3:14 am
Oh Cielo, Gidi, il Twix al pesto lo dovremmo proprio lanciare sul mercato!!!
Per il colesterolo non c'è problema, se l'HDL è alto via libera alla nutella!!!
Sonia: mi sa che passo a trovarti...!!!
20/7/06 9:34 pm
Voglio assagiarlo!!! Io amo il cioccolato bianco...
20/7/06 11:28 pm
Caspita !
Pensa che le prime volte che sono entrato in un supermercato giappo non sapevo con cosa sarei uscito. Lo scoprivo solo a casa (purtroppo), un vero disastro!!!
Il cioccolato era l'unica cosa che mi dava una certa serenità su quello che avrei mangiato....
bellissimo blog, considerati linkata!
21/7/06 12:14 am
Tommy: a chi lo dici, io mi considero una dipendente. Per me è una sostanza tossica!
Teo: "Lo scoprivo a casa", mi hai fatto così ridere!!!
Anche il tuo blog mi è piaciuto molto, scatterà il link anche qui!
Ciao
21/7/06 11:24 am
Post a Comment
<< Home